Cosa sapere sulla vasodilatazione

blogCosa sapere sulla vasodilatazione

Cosa sapere sulla vasodilatazione

Cosa sapere sulla vasodilatazione

Il termine "vasodilatazione" si riferisce a un ampliamento dei vasi sanguigni all’interno del corpo. Ciò si verifica quando i muscoli lisce nelle arterie e le vene principali si rilassano.

La vasodilatazione si verifica naturalmente in risposta a bassi livelli di ossigeno o aumenti della temperatura corporea. Il suo scopo è quello di aumentare il flusso sanguigno e il rilascio di ossigeno a parti del corpo che ne hanno più bisogno.

In determinate circostanze, la vasodilatazione può avere un effetto benefico sulla salute di una persona. Ad esempio, i medici a volte inducono la vasodilatazione come trattamento per l’ipertensione e le relative condizioni cardiovascolari. Tuttavia, la vasodilatazione può anche contribuire a determinate condizioni di salute, come la bassa pressione sanguigna e diverse condizioni infiammatorie croniche.

Continua a leggere per ulteriori informazioni sugli effetti della vasodilatazione sul corpo. Questo articolo delinea anche le condizioni che possono causare vasodilatazione e le condizioni in cui la vasodilatazione potrebbe funzionare come un trattamento.

La vasodilatazione si riferisce all’ampliamento delle arterie e dei grandi vasi sanguigni. È un processo naturale che si verifica in risposta a bassi livelli di ossigeno o aumenti della temperatura corporea. Aumenta il flusso sanguigno e il rilascio di ossigeno nelle aree del corpo che lo richiedono di più.

Un medico può talvolta indurre la vasodilatazione come trattamento per la pressione alta, nota anche come ipertensione, e le sue condizioni correlate. Esempi di tali condizioni includono:

  • Ipertensione polmonare, che è la pressione alta che colpisce specificamente i polmoni
  • preeclampsia ed eclampsia, entrambe potenziali complicanze
  • Insufficienza cardiaca

Un medico può anche indurre la vasodilatazione per migliorare gli effetti di un farmaco o di radioterapia. La vasodilatazione sembra essere utile a questo scopo perché aumenta la consegna di farmaci o ossigeno ai tessuti che questi trattamenti sono progettati per colpire.

Cause

Esistono diverse potenziali cause di vasodilatazione. Alcuni dei più comuni includono:

  • Esercizio: la vasodilatazione consente la consegna di ossigeno e sostanze nutritive extra ai muscoli durante l’esercizio.
  • L’alcool: l’alcol è un vasodilatatore naturale. Alcune persone possono sperimentare vasodilatazione indotta dall’alcol come calore o lavaggio della pelle del viso.
  • Infiammazione: l’infiammazione è il modo di riparare i danni. La vasodilatazione aiuta l’infiammazione consentendo la consegna di ossigeno e sostanze nutritive ai tessuti danneggiati. La vasodilatazione è ciò che provoca aree infiammate del corpo ad apparire rosse o calde.
  • sostanze chimiche naturali: il rilascio di determinati sostanze chimiche all’interno del corpo può causare vasodilatazione. Esempi includono ossido nitrico e anidride carbonica, nonché ormoni come istamina, acetilcolina e prostaglandine.
  • Vasodilatatori: si tratta di farmaci che allargano i vasi sanguigni. I medici a volte usano questi farmaci per aiutare a trattare l’ipertensione e le condizioni associate.

vasodilatazione vs. vasocostrizione

La vasocostrizione è l’opposto della vasodilatazione. La vasocostrizione si riferisce al restringimento delle arterie e dei vasi sanguigni.

Durante la vasocostrizione, il cuore ha bisogno di pompare più duramente per ottenere il sangue attraverso le vene e le arterie ristrette. Ciò può portare a una pressione sanguigna più elevata.

Le condizioni associate alla vasodilatazione

la vasodilatazione può dare origine alle condizioni delineate di seguito.

Pratica a bassa pressione sanguigna

L’ampliamento dei vasi sanguigni durante la vasodilatazione promuove il flusso sanguigno. Ciò ha l’effetto di ridurre la pressione sanguigna all’interno delle pareti dei vasi sanguigni.

La vasodilatazione crea quindi un calo naturale della pressione sanguigna.

Alcune persone sperimentano una pressione sanguigna anormalmente bassa o ipotensione. In alcuni casi, ciò può portare a sintomi tra cui:

  • Nausea
  • Visione offuscata
  • Accendino o vertigini
  • Confusione
  • Debolezza

Condizioni infiammatorie croniche

La vasodilatazione svolge anche un ruolo importante nell’infiammazione. L’infiammazione è un processo che aiuta a difendere il corpo dai patogeni dannosi e ai danni da riparazione causati da lesioni o malattie.

La vasodilatazione aiuta l’infiammazione aumentando il flusso sanguigno a cellule danneggiate e tessuti corporei. Ciò consente un consegna più efficace delle cellule immunitarie necessarie per la difesa e la riparazione.

Tuttavia, l’infiammazione cronica può causare danni a cellule e tessuti sani. Ciò può provocare danni al DNA, morte tissutale e cicatrici.

Alcune condizioni che possono innescare l’infiammazione e la vasodilatazione associata includono:

  • Infezioni
  • Reazioni allergiche
  • Condizioni infiammatorie croniche come l’artrite reumatoide, la malattia infiammatoria intestinale, il lupus e la sindrome di Sjogren

Fattori che possono influire sulla vasodilatazione

lì sono diversi fattori che possono influenzare la vasodilatazione. Alcuni degli esempi più comuni sono descritti di seguito.

Temperatura

Il corpo di una persona contiene cellule nervose chiamate termorecettori, che rilevano i cambiamenti di temperatura nell’ambiente.

L’ambiente diventa troppo caldo, i termorecettori innescano vasodilatazione. Ciò dirige il flusso sanguigno verso la pelle, dove il calore corporeo in eccesso può sfuggire.

Peso

Le persone con obesità hanno maggiori probabilità di sperimentare cambiamenti nella reattività vascolare. Ciò può verificarsi quando i vasi sanguigni non si restringono e si dilatano come dovrebbero.

In particolare, le persone con obesità hanno vasi sanguigni più resistenti alla vasodilatazione. Ciò aumenta il rischio di ipertensione e malattie cardiovascolari associate, come infarto e ictus.

Age

I vasi sanguigni contengono recettori chiamati barorecettori. Questi monitorano costantemente la pressione sanguigna e innescano vasocostrizione o vasodilatazione, se necessario.

Man mano che una persona invecchia, i loro barorecettori diventano meno sensibili. Ciò può ridurre la loro capacità di mantenere livelli di pressione sanguigna costanti.

Anche i vasi sanguigni diventano più rigidi e meno elastici con l’età. Ciò li rende meno in grado di restringere e dilatarsi se necessario.

Altitudine

L’aria ad alte quote contiene meno ossigeno disponibile. Una persona ad alta quota sperimenterà quindi la vasodilatazione mentre il loro corpo tenta di mantenere l’approvvigionamento di ossigeno alle sue cellule e tessuti.

Sebbene la vasodilatazione riduca la pressione sanguigna nei principali vasi sanguigni, può aumentare la pressione sanguigna nei vasi sanguigni più piccoli chiamati capillari. Questo perché i capillari non si dilatano in risposta all’aumento del flusso sanguigno.

L’aumento della pressione sanguigna all’interno dei capillari del cervello può causare la perdita di liquido nel tessuto cerebrale circostante. Ciò si traduce in gonfiore localizzato o edema. I professionisti medici si riferiscono a questa condizione come edema cerebrale ad alta quota (HACE).

Le persone ad alte quote possono anche sperimentare la vasocostrizione all’interno dei polmoni. Ciò può causare un accumulo di liquido all’interno dei polmoni, che i professionisti medici chiamano edema polmonare ad alta quota (HAPE).

Sia Hace che HAPE possono essere pericolosi se una persona non riceve cure.

farmaci che inducono o trattano vasodilatazione

In alcuni casi, un medico può indurre la vasodilatazione come trattamento per determinate condizioni. In altri casi, la vasodilatazione può essere ciò che richiede il trattamento.

farmaci che inducono la vasodilatazione

i vasodilatatori sono farmaci che causano l’ampliamento dei vasi sanguigni. I medici possono usare questi farmaci per ridurre la pressione sanguigna e alleviare qualsiasi tensione sul muscolo cardiaco.

Esistono due tipi di vasodilatatore: farmaci che funzionano direttamente sul muscolo liscio, come quello nei vasi sanguigni e nel cuore , e i farmaci che stimolano il sistema nervoso per innescare il vasodilatazione.

Il tipo di vasodilatatore che una persona riceve dipenderà dalla condizione che ha bisogno di un trattamento.

Le persone dovrebbero essere consapevoli del fatto che i vasodilatari può causare effetti collaterali. Questi possono includere:

  • Aumento della frequenza cardiaca
  • Ritenzione fluida

I farmaci che trattano la https://prodottioriginale.com/urogun/ vasodilatazione

vasodilatazione è un meccanismo importante. Tuttavia, a volte può essere problematico per le persone che sperimentano ipotensione o infiammazione cronica.

Le persone con una di queste condizioni possono richiedere farmaci chiamati vasocostrittori. Questi farmaci causano la resistenza ai vasi sanguigni.

Per le persone con ipotensione, i vasocostrittori aiutano ad aumentare la pressione sanguigna. Per le persone con condizioni infiammatorie croniche, i vasocostrittori riducono l’infiammazione limitando il flusso sanguigno a determinate cellule e tessuti corporei.

La vasodilatazione si riferisce all’ampliamento o alla dilatazione dei vasi sanguigni. È un processo naturale che aumenta il flusso sanguigno e fornisce ulteriore ossigeno ai tessuti che ne hanno più bisogno.

In alcuni casi, i medici possono deliberatamente indurre la vasodilatazione come trattamento per determinate condizioni di salute. Ad esempio, possono prescrivere vasodilatatori per abbassare la pressione sanguigna di una persona e aiutare a proteggere dalle malattie cardiovascolari.

In altri casi, i medici possono lavorare per ridurre la vasodilatazione, in quanto possono peggiorare le condizioni come ipotensione e malattie infiammatorie croniche. I medici a volte usano farmaci chiamati vasocostrittori per aiutare a trattare queste condizioni.

Una persona può parlare con il proprio medico se hanno qualche preoccupazione sulla pressione sanguigna.

  • Blood/Ematologia
  • Notizie mediche oggi hanno rigide linee guida di approvvigionamento e attinge solo da studi peer-reviewed, istituzioni di ricerca accademica e riviste e associazioni mediche. Evitiamo di usare riferimenti terziari. Colleghiamo fonti primarie – compresi studi, riferimenti scientifici e statistiche – all’interno di ogni articolo e le elenchiamo anche nella sezione Risorse in fondo ai nostri articoli. Puoi saperne di più su come garantiamo che i nostri contenuti siano accurati e attuali leggendo la nostra politica editoriale .

    Contents



    Cart Item Removed. Undo
    • No products in the cart.